Bacheca

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'assertività è la capacità dell’individuo di riconoscere ed esprimere i propri bisogni, così come pensieri ed emozioni, all’interno del proprio ambiente, con l'intento di raggiungere i propri obiettivi, mantenendo positiva la relazione con gli altri.
Essere assertivi è uno stile di vita che permette di comunicare in modo efficace e competente nelle situazioni interpersonali, non condizionati da ansia e senso di colpa e manifestando i propri diritti senza negare quelli degli altri.

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Lentamente muore 
chi diventa schiavo dell'abitudine, 
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marca,
chi non rischia di vestire un colore nuovo,
chi non parla a chi non conosce.

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Una delle questioni che più sta a cuore a genitori e insegnanti è come poter modificare i comportamenti inappropriati di figli e alunni. Attualmente, sono disponibili procedure specifiche che possono essere utilizzate, a casa come a scuola, nel momento in cui si abbia la necessità di intervenire sugli eccessi così come sui deficit comportamentali di un bambino. In tali circostanze, si fa ricorso a quell'insieme di tecniche che, complessivamente, prende il nome di modificazione del comportamento.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Ci chiediamo spesso perchè i bambini facciano i capricci, con questo articolo si cercherà di fare riflessioni e dare qualche consiglio in merito. Gli strumenti che un bambino ha a disposizione per comunicare sono limitati e il capriccio non è altro che una strategia per attirare l'attenzione, per chiedere qualcosa o per esprimere un bisogno.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

L’amore infantile segue il principio: amo perché sono amato.

L’amore maturo segue il principio: sono amato perché amo.

L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te.

L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo...

Solo chi ha fede in sé stesso può essere fedele agli altri.